Procura della Repubblica c/o Tribunale di Salerno
PROGETTI IN CORSO
Le attività degli Uffici Giudiziari attraversano una fase di profonda
innovazione dal punto di vista della gestione delle procedure, ciò anche mediante il diffuso
ricorso all'informatica. Gli obiettivi, le strategie e le risorse per il perseguimento
dell'innovazione informatica sono sintetizzati nel Piano triennale per l'informatica del Ministero
della Giustizia, elaborato anche sulla sulla base del Piano Triennale Distrettuale messo a
punto dal Magistrato referente per l'Informatica (R.I.D.) di ciascun Distretto.
Sul sito del Ministero della Giustizia è disponibile il
Piano Triennale per l'Informatica 2010-2012
.
Ai fini della predisposizione del piano nazionale del prossimo
triennio, è stato elaborato in sede locale il
Piano Triennale per l'innovazione della giustizia penale per il Distretto di
Salerno
, dando conto dello stato attuale dell'informatizzazione del Distretto, degli applicativi in
uso e delle prospettive di innovazione.
Tra i progetti in corso presso la Procura di Salerno acquistano particolare
rilievo:
PROGETTO DIGIT: progetto di digitalizzazione degli atti del procedimento penale -
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO
NOTIFICHE ONLINE: gestione delle notifiche del procedimento penale con la posta
elettronica certificata:
CONSULTA LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
PROGETTO "BEST PRACTICES" : diffusione delle buone pratiche presso gli
Uffici Giudiziari -
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO
PORTALE NOTIZIE DI
REATO : Attivazione del Modulo NdR dedicato alle Fonti che trasmettono notizie di
reato-
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO
---------------------------
Circa lo stato della informatizzazione dei servizi, numerosi sono gli
applicativi informatici in uso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno di
Salerno:
-
RE.GE. : programma per la gestione dei registri penali posto in uso, nella attuale
versione, nell'anno 2000 in coincidenza con la avvenuta unificazione degli Uffici di Procura, di
prossima sostituzione con il
S.I.C.P. (Sistema Informativo della Cognizione Penale)
-
INFOREGE: programma in uso al Registro Generale per la elaborazione delle
comunicazioni ex art. 335 c.p.p.
-
S.I.E.S. - Sistema Informativo per l’Esecuzione penale e la Sorveglianza. In
uso dal febbraio 2008, consente - oltre che di registrare gli estratti esecutivi e creare
provvedimenti - di visualizzare e scambiare i dati con altri uffici, grazie all’utilizzo di un
DataBase centralizzato a livello distrettuale. L’applicativo, funzionando in rete, rende fruibili
le informazioni alle altre procure e agli uffici di sorveglianza, consentendo agli operatori di
accedere alle notizie sulle esecuzioni in corso sia nell’ambito del proprio distretto che in ambito
nazionale.
-
R.E.S. - Registro Esecuzione Sentenze. E’ il vecchio applicativo mantenuto
in uso per la gestione delle esecuzione delle sentenze del giudice di pace (Mod. 36bis).
-
SIAMM: sistema in uso presso l'ufficio Spese di Giustizia per la registrazione
delle spese. Il software, utilizzato dal primo gennaio del 2009, sostituisce un altro software
creato dalla SW Project e utilizzato da luglio del 2003. Nel sistema SIAMM vengono inseriti tutti i
dati relativi ad ordini o decreti di pagamento. Per alcuni pagamenti, relativi alle indennità
spettanti ai Vice Procuratori Onorari, è prevista la trasmissione dei dati in modo telematico
attraverso al procedura GiudiciNet. Inoltre, da marzo 2011, è stato attivato per gli utenti
(operatori di telefonia, ausiliari del magistrato ed altre categorie ex T.U. 115/2002 un nuovo
sistema di liquidazione delle spese di giustizia, che permette l'invio telematico all'Ufficio
giudiziario dei dati relativi alla richiesta di pagamento. L'Ufficio giudiziario, ricevuti i dati
procede al controllo degli stessi, alla validazione dei dati ed infine all'importazione nel sistema
SIAMM.
-
Mod42: programma per la gestione dei beni affidati in onerosa custodia a
terzi.
-
ART60WEB: programma in uso al Casellario per il rilascio dei certificati dei
carichi pendenti.
-
SIPPI:
(Sistema Informativo Prefetture e Procure dell’Italia) in uso all’Ufficio
misure di prevenzione della Procura, contiene le iscrizioni relative ai beni sequestrati e
confiscati dalla A.G. locale, alimentando una Banca Dati centralizzata per la gestione di tutti i
dati e le informazioni relative ai beni "sequestrati e confiscati" alle organizzazioni criminali
nell'ambito dei procedimenti ablativi .
Vai alla pagina del Progetto SIPPI sul sito del MInistero della
Giustizia
.
Risultano inoltre informatizzati i servizi amministrativi di gestione del
protocollo corrispondenza e di rilevazione delle presenze.